tour
Soste Consigliate:
Nella parte nord – orientale della Sardegna, c’è un’isola interamente tutelata e perciò ancora selvaggia. La sua costa è riparata da boschi e il profilo frastagliato nasconde meravigliose calette, alternate a scarpate a picco sul mare.
La seconda isola più grande dell’arcipelago, nonché area completamente protetta. Caprera è collegata alla Maddalena da un ponte di 600 metri, costruito nel 1958. Oltre che per la bellezza, l’isola è famosa come ultima residenza di Giuseppe Garibaldi. La Casa Bianca ne conserva le memorie: qua l’Eroe dei due mondi dimorò per 26 anni prima della morte: 18:21 del 2 giugno 1882, come segnano orologio e calendario della sua stanza. Oggetti quotidiani, beni e cimeli si trovano qui, nel Compendio Garibaldino, uno dei musei più visitati d’Italia.
L’andamento costiero frastagliato divide Caprera in due zone. La parte orientale è difficilmente praticabile, schermata da rocce di granito rosa, ripida e ricoperta da macchia mediterranea. Il versante orientale incontaminato ha fatto sì che nel 1982 l’isola diventasse riserva naturale e di seguito fosse inserita nel parco nazionale. All’interno della zona A, sotto regime di tutela integrale, la pesca è vietata. È il caso di Cala Coticcio, la ‘Tahiti sarda’ che vale assolutamente la pena di visitare attraverso un sentiero o via mare, e dell’area marina tra punta Rossa e isola Pecora. Nella parte sud-orientale non puoi perderti Cala Portese o dei Due Mari, uno dei vanti dell’isola: l’acqua limpida bagna entrambi i lati dell’insenatura. Oltre c’è Punta Rossa, e dopo un tratto a piedi, la splendida spiaggia del Relitto, caratterizzata, oltre che da sabbia bianca e sottile, dallo scheletro di una nave antica sulla riva.
A occidente dominano distese pianeggianti e una vasta pineta. Da non perdere le acque azzurre di Cala Napoletana, la natura selvaggia di Cala Garibaldi e la distesa di sabbia chiara di Cala Serena. Stagnali, ex borgo militare con porticciolo per pescatori e diportisti, è l’area più abitata. Caprera è nota anche per il Centro velico, la più antica scuola di vela in Italia e la più grande del Mediterraneo, unico alloggio per visitatori.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |